![](https://1d2ae57086.cbaul-cdnwnd.com/626838eedb5956fe3f01270d3ac8210f/200000035-b368fb4646/IMG_20161021_142232.jpg?ph=1d2ae57086)
Tutto quello che serve sapere per allevarli al meglio...
PRIMO ACQUISTO DI UN SOGGETTO E LA SUA GABBIA
Prima di acquistare un animale è buona regola documentarsi. Al giorno d'oggi è facile reperire informazioni: leggendo manuali ed ancor più utilizzando internet.
L 'agapornis roseicollis è una delle specie più facili da allevare in cattività e di conseguenza è diventata una delle più popolari .
Alcune regole da seguire prima di acquistare un soggetto:
Osservare l'esemplare scelto in tranquillità, questo ci permetterà di vedere se ha un atteggiamento arruffato e poco vivace, normalmente sintomo di uno stato di salute non ottimale;
Acquistare soggetti giovani;
Acquistare soggetti sessati (così da evitare di ritrovarsi con due maschi o ancor peggio con due femmine, queste ultime molto aggressive tra loro);
Evitare di acquistare soggetti che vengono alloggiati in luoghi sporchi e maleodoranti;
I roseicollis sono solitamente alloggiati in coppie all'interno di gabbie da allevamento,ma si riproducono senza problemi anche in colonia. Nel caso in cui si utilizzano gabbie, sono da preferire quelle a sviluppo orizzontale, misure minime 60cm, poichè i roseicollis volano in orizzontale ed amano stare nella parte alta della gabbia,da evitare quelle rotonde poiché disorientano i volatili e potrebbero portare a conseguenti problemi psichici. Molto importante è il ruolo della griglia di fondo,evita che i soggetti siano in contatto con i propri escrementi.
Se si vuole allevare in voliera, bisogna mettere a disposizione più nidi rispetto alle coppie collocate, cercando di porli tutti alla stessa altezza.
Uso nidi di legno a sviluppo orizzontale già pronti nelle diverse misure per agapornis roseicollis , più piccoli per i fischer e i personati, e più grandi per i parrocchetti, con lo sportello in alto per poterli ispezionare e pulire; preparo i nidi con un po' di tutolo di mais come sottofondo e poi metto uno strato di scagliette di segatura, quella che si usa per i conigli, contemporaneamente sul fondo della gabbia fornisco rametti di salice, fieno per conigli non troppo fine, paglia ecc , che i pappagallini sminuzzano, triturano e portano dentro il nido.
![Nidi per inseparabili](https://1d2ae57086.cbaul-cdnwnd.com/626838eedb5956fe3f01270d3ac8210f/200000036-b093fb18de/1478005845008.jpg?ph=1d2ae57086)
I roseicollis sono molto territoriali, per questo motivo è conveniente introdurre una nuova coppia dopo che si sia già affiatata. Femmine e maschi spaiati sono causa di litigi e disordine, quindi conviene toglierli.
Nella gabbia devono essere forniti:
Posatoi, disposti parallelamente ed alla stessa altezza,per favorire i voli.
Beverini, poichè i pappagalli hanno l'abitudine di mettere a mollo i semi, esistono beverini a goccia molto più igienici.
Mangiatoie in base ai soggetti disposti in gabbia,onde evitare litigi. Esistono in commercio delle mangiatoie antispreco.
Altri accessori sono:
Vaschette x il bagno, se esterne fare attenzione al fissaggio.
Mollette in plastica per fornire frutta e verdura,
Qualche gioco, facendo attenzione che non sia tossico per i nostri amici alati. Ad esempio altalene, specchietti, campanelli, oppure qualche rametti di salice, ne vanno matti passando il tempo a ridurli in piccoli pezzi ATTENZIONE!!!! NON TUTTI I RAMI DEGLI ALBERI VANNO BENE...ALCUNI SONO TOSSICI...questo argomento lo riprenderò in un secondo momento.
Se vengono alloggiati all'esterno, bisogna far attenzione che le gabbie non siano esposte alla luce diretta del sole, in estate, ed alle correnti d'aria e alla pioggia. in inverno, occorre coprire bene la voliera per proteggerli dal freddo.
Se alloggiati in casa, evitare di metterli in cucina, le esalazioni di teflon sono mortali per i pappagalli! EBBENE SI! LE NOSTRE AMATE PENTOLE ANTIADERENTI RILASCIANO NELL' ARIA PARTICELLE TOSSICHE PER I NOSTRI AMICI.