Un pò di storia

Agapornis in natura (Foto da archivio di internet)
Agapornis in natura (Foto da archivio di internet)
Agapornis roseicollis in natura(Foto da archivio di internet)
Agapornis roseicollis in natura(Foto da archivio di internet)

Gli inseparabili, sono conosciuti anche come "uccelli dell'amore" o love birds. Questo nome nasce dal profondo affiatamanto che lega i componenti della coppia. Tale rapporto viene evidenziato dall'abitudine di lisciarsi vicendevolmente, con dolcezza il piumaggio.

Sono originari dell' Afica, dove si sono sviluppate specie e sottospecie.

Sono soggetti socievoli, dalle abitudini gregarie. Solo durante la riproduzione, in alcune specie, hanno l'abitudine di viviere in coppie isolate. invece altre specie nidificano anche in colonia.

Come per la maggior parte dei Psittacidi, oltre ai semi, integrano la loro dieta con frutta, bacche e germogli.

Generalmente in natura, prediligono zone a bassa vegetazione con fonti d'acqua di facile accesso.

Sono abili nel volo e sono molto agili: amano raccogliere il cibo appendendosi ai rametti di alberi e arbusti. Sul terreno risultano goffi e lenti, ciò è dovuto ala conformazione delle loro zampe. 

Gli inseparabili in natura, costruscono il loro nido all' inetrno degli alberi cavi. Raccogliendo e portando all' inerno dell' albero pezzi di corteccia, fili d'erba, muschio e qualsiasi tipo di materiale a loro idoneo per l'imbottitura. 

Le coppie si formano presto, a volte ancor prima che i giovani presentino la livrea adulta. A 3-4 mesi di vita circa.

La maturità sessuale viene raggiunta solo dopo l'anno di età.

In questa specie il corteggiamento è relativamente breve, si esprime essenzialmente in lievi beccatine sula testa e brevi cenni rivolti dal maschio verso la femmina. Se la femmina accetta questo corteggiamento, allora la coppia resta unita tutta la vita.

Il compito di preparare il nido, spetta solo alla femmina.

L'accoppiamento si ripete più volte. Dopo due,tre giorni dal primo accoppiamento la femmina inizia a deporre le uova

Le uova in genere vengono deposte a giorni alterni, e la cova inzia solo dopo la deposizione del terzo uovo.

Il periodo di cova dura mediamente 25 giorni.

I piccoli rimangono nel nido per circa 50-60 giorni, trascorsi i quali iniziano ad essere indipendenti.

La livrea adulta arriva a circa 4-5 mesi.


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia